Tecnica MoSCoW: come stabilire le priorità nel metodo agile

Un approccio semplice per dare ordine ai progetti e gestire meglio le aspettative

In un mondo dove tutto sembra urgente, sapere quali sono le priorità su cui lavorare è un superpotere. La tecnica MoSCoW — acronimo per Must, Should, Could, Won’t — è uno strumento chiave per chi lavora con l’approccio agile e ha bisogno di mettere ordine tra attività e aspettative, in modo chiaro e condiviso.

Legge di Parkinson sul tempo e le attività
Valentina Di Chiara professional organizer

LA MIA ESPERIENZA


Ho conosciuto il metodo Agile quando l'azienda per cui lavoravo ha offerto un corso di 3 giorni personalizzato e intensivo a tutto il team marketing presso SDA Bocconi. I nostri progetti erano molto complessi, la sfida era adattarsi velocemente alle richieste del mercato e degli altri dipartimenti e non era facile far collaborare oltre 40 persone dello stesso team. È lì che ho cominciato a conoscere l'approccio "meglio fatto che perfetto" con cui ancora oggi la mia mania di perfezione fa a cazzotti, ma che mi ha aiutata a sviluppare progetti che altrimenti sarebbero rimasti nel cassetto.

Cos'è il metodo agile?


Il metodo agile è un approccio al project management nato nel mondo dello sviluppo software, ma oggi adottato in tanti altri contesti. La sua forza sta nella flessibilità e nella capacità di adattarsi ai cambiamenti, promuovendo il lavoro per cicli brevi (detti sprint), la collaborazione continua con il cliente e l’attenzione a risultati concreti e migliorabili nel tempo.

Agile non è una metodologia rigida, ma un insieme di valori e pratiche che aiutano i team a rispondere rapidamente alle esigenze in evoluzione, migliorando costantemente il prodotto finale.


Nata come metodo di prioritizzazione per il Dynamic Systems Development Method (DSDM), la tecnica MoSCoW è oggi usata in tanti ambiti: sviluppo software, project management e perfino nella pianificazione personale. Il suo pregio? La semplicità.


Ogni attività o requisito viene inserito in una delle quattro categorie:

  • Must have: elementi indispensabili. Senza questi, il progetto fallisce o non funziona.
  • Should have: molto importanti, ma non critici. Se non ci sono subito, il progetto può comunque andare avanti.
  • Could have: desiderabili, ma opzionali. Migliorano il risultato, ma non lo compromettono se assenti.
  • Won’t have (for now): fuori dal perimetro attuale. Possono tornare utili in futuro, ma non ora.


Questo schema consente di concentrarsi su ciò che è davvero prioritario, evitando sprechi di tempo, risorse e malintesi. È uno strumento utile anche per comunicare con stakeholder e clienti, perché rende visibili i compromessi e le decisioni prese.



Come applicare la tecnica MoSCoW


Ecco alcuni suggerimenti per usarla in modo pratico:

  • inizia da una lista completa di attività, requisiti o idee, senza filtri.
  • coinvolgi il team e gli stakeholder nel processo di classificazione: la condivisione crea consapevolezza.
  • usa colori o etichette visive per distinguere le categorie (es. rosso per i Must, verde per i Could).
  • rivedi le priorità a intervalli regolari, specie in contesti agili dove tutto cambia in fretta.
  • non cedere alla tentazione di mettere tutto nei Must: la chiave è decidere con realismo.



Una bussola per i tuoi progetti


La tecnica MoSCoW è come una bussola: ti aiuta a non perdere la direzione quando le scadenze incombono e le richieste si moltiplicano. Non elimina le difficoltà, ma ti offre un criterio solido per affrontarle. In un mondo dove ogni minuto conta, sapere cosa fare — e cosa no — fa tutta la differenza.

44 anni in fila per 6 col resto di 2

Per il mio 44 esimo compleanno ho deciso

di regalare a 44 professionisti

una consulenza gratuita di 30 minuti

Prenota il tuo regalo per il mio compleanno

Se ti riconosci in questa situazione e hai già provato a risolverla senza successo, prenota una video call di 30 minuti con me. Potrai raccontarmi le tue difficoltà, i tuoi bisogni e i tuoi obiettivi, e ti spiegherò come posso aiutarti.

Prenota la tua videochiamata

Appunti su tempo, spazio e creatività

Il principio della rana bollita: come sfruttarla a tuo vantaggio
Autore: Valentina Di Chiara 14 febbraio 2025
Impara a riconoscere i segnali del cambiamento e agisci
La legge di Parkinson: perché il lavoro si espande nel tempo
Autore: Valentina Di Chiara 10 febbraio 2025
Come il tempo influisce sulla produttività e come gestirlo meglio
Una strategia visiva per distinguere ciò che possiamo controllare da ciò che dobbiamo lasciar andare
Autore: Valentina Di Chiara 4 febbraio 2025
Una strategia visiva per distinguere ciò che possiamo controllare da ciò che dobbiamo lasciar andare
Riconosci i tuoi picchi energetici per potenziare l'organizzazione personale
Autore: Valentina Di Chiara 16 gennaio 2025
Scopri come riconoscere i tuoi picchi energetici per migliorare l'organizzazione personale
Imparare a dire no in modo gentile per vivere in modo più organizzato e sereno
Autore: Valentina Di Chiara 14 gennaio 2025
Imparare a dire no in modo gentile per vivere in modo più organizzato e sereno
Migliora la produttività con un metodo di gestione chiaro e semplice.
Autore: Valentina Di Chiara 2 gennaio 2025
Migliora la produttività con un metodo di gestione chiaro e semplice.
Gestire il tempo formativo aiuta a una crescita personale più efficace
Autore: Valentina Di Chiara 18 dicembre 2024
Gestire il tempo formativo aiuta a una crescita personale più efficace
Come evitare l'effetto colibrì: focus e produttività
Autore: Valentina Di Chiara 18 dicembre 2024
Tecniche per rimanere concentrati e completare le attività senza distrazioni
Effetto Zeigarnik: come chiudere i cerchi aperti e liberare la mente
Autore: Valentina Di Chiara 17 dicembre 2024
Come gestire le incombenze per ridurre lo stress mentale
Affronta la sindrome dell’impostore con strategie di organizzazione personale mirate
Autore: Valentina Di Chiara 16 dicembre 2024
Affronta la sindrome dell’impostore con strategie di organizzazione personale mirate
Come ridurre le richieste urgenti e costruire collaborazioni più produttive
Autore: Valentina Di Chiara 10 dicembre 2024
Come ridurre le richieste urgenti e costruire collaborazioni più produttive
Scopri il metodo Eisenhower per organizzare meglio il tuo tempo e concentrare le tue energie
Autore: Valentina Di Chiara 21 novembre 2024
Scopri il metodo Eisenhower per organizzare meglio il tuo tempo e concentrare le tue energie
Il multitasking riduce la produttività e aumenta lo stress. Scopri perché focalizzarsi è meglio.
Autore: Valentina Di Chiara 18 novembre 2024
Multitasking e produttività non vanno d'accordo. Impara a ottimizzare il tuo tempo con la concentrazione.
Con la regola dei 2 minuti completi piccole attività e migliori la tua produttività quotidiana.
Autore: Valentina Di Chiara 18 novembre 2024
Risolvi piccole attività con la regola dei 2 minuti e ottieni più ordine nella tua giornata.
Con il batching risparmi tempo e aumenti la produttività organizzando attività simili in blocchi.
Autore: Valentina Di Chiara 18 novembre 2024
Raggruppa attività ripetitive per risparmiare tempo e migliorare la concentrazione.
Raggiungi l'inbox zero con strategie semplici e pratiche per organizzare e mantenere la tua email.
Autore: Valentina Di Chiara 18 novembre 2024
Scopri come mantenere la tua email sotto controllo con il metodo inbox zero.
Identifica e gestisci i ladri di tempo in ufficio: strategie efficaci contro chat e interruzioni.
Autore: Valentina Di Chiara 16 novembre 2024
Scopri come limitare distrazioni e ottimizzare le giornate lavorative, con consigli pratici per aumentare la produttività.
Perché rimandi le attività e come superare la procrastinazione sul lavoro con strategie efficaci
Autore: Valentina Di Chiara 16 novembre 2024
Scopri le motivazioni dietro la procrastinazione sul lavoro: analisi delle cause psicologiche e consigli pratici per superare l’indecisione e aumentare la produttività.
Obiettivi SMART per team e manager: come definire traguardi chiari e concreti.
Autore: Valentina Di Chiara 15 novembre 2024
Scopri come definire obiettivi concreti per team e manager, con strategie pratiche per traguardi raggiungibili
Meeting più produttivi
Autore: Valentina Di Chiara 14 novembre 2024
Riduci le riunioni inutili con strategie di pianificazione efficaci: risparmia tempo e aumenta la produttività
Vedi altri articoli