Specific: definisci obiettivi chiari e univoci
l primo passo per creare un
obiettivo SMART è renderlo il più specifico possibile. Gli obiettivi vaghi sono difficili da seguire e non danno al team un chiaro senso della direzione. La specificità implica rispondere a domande come: Cosa vogliamo raggiungere esattamente? Chi sarà coinvolto? Dove e come avverrà il processo?
Ad esempio, anziché dire “Aumentare le vendite”, un obiettivo specifico sarebbe “Incrementare le vendite del 20% entro il prossimo trimestre nel segmento giovani under 25”. Questo tipo di definizione dà al team un’idea chiara su cosa concentrarsi, ed elimina ogni ambiguità su cosa significhi avere successo.
Esercizio pratico
Prova a riprendere un tuo obiettivo e a dettagliarlo per renderlo specifico, includendo tutte le informazioni rilevanti. Questo ti aiuterà a strutturare gli obiettivi futuri con maggiore chiarezza.
Measurable: rendi misurabili i tuoi obiettivi
Il secondo criterio è la misurabilità:
un obiettivo SMART deve poter essere monitorato e valutato. La misurazione permette di capire a che punto si è e se il team sta andando nella direzione giusta. Stabilire metriche specifiche, come
percentuali, valori numerici o dati temporali, consente di monitorare i progressi e mantenere la motivazione.
Un esempio di obiettivo misurabile è “Aumentare le visite al sito web del 30% entro la fine dell’anno”. Qui il numero di visite è il parametro di misurazione: senza questa metrica non sarebbe chiaro se l’obiettivo è stato raggiunto.
Strumenti utili
Per monitorare gli obiettivi misurabili, i manager possono usare software di project management come Asana, Trello, o strumenti di analisi come Google Analytics per tenere traccia di metriche importanti.
Achievable: fissa traguardi raggiungibili e realistici
Un obiettivo deve essere ambizioso ma anche realistico. È fondamentale valutare le risorse a disposizione, il tempo, le competenze e la struttura del team. Definire obiettivi irrealizzabili rischia di demotivare il gruppo, mentre quelli realistici
mantengono alto l’interesse e l’entusiasmo.
Ad esempio, un team di 5 persone potrebbe fissare un obiettivo di miglioramento del 15% in un’area specifica del loro lavoro, anziché puntare a un miglioramento del 50%, che sarebbe insostenibile. Quando un obiettivo è raggiungibile, tutti i membri del team sanno che il successo è alla loro portata, incentivandoli a dare il massimo.
Test di realismo
Quando definisci un obiettivo, chiediti: Con le risorse attuali, questo traguardo è raggiungibile? Quali risorse aggiuntive servirebbero?
Relevant: scegli obiettivi rilevanti e in linea con le priorità aziendali
Un obiettivo SMART deve essere rilevante per il team e l'azienda nel suo insieme. La rilevanza si basa sulla coerenza con la missione aziendale e sulle priorità del momento. Se un obiettivo non è
allineato agli obiettivi principali della tua organizzazione, rischia di disperdere energie che potrebbero essere investite in attività più strategiche.
Un esempio di obiettivo rilevante potrebbe essere “Aumentare il numero di clienti soddisfatti del 10% per migliorare la fidelizzazione e il passaparola”. Questo obiettivo ha un impatto diretto sulla reputazione e sulla crescita aziendale, e quindi è allineato con una strategia di lungo termine.
Come valutare la rilevanza
Prima di lanciare un nuovo obiettivo, chiediti: Questo risultato è fondamentale per il successo aziendale? Come si allinea con la strategia a lungo termine?
Time-bound: definisci scadenze precise
La dimensione temporale è fondamentale: senza una scadenza chiara, gli obiettivi rischiano di prolungarsi all’infinito. Le scadenze aiutano a mantenere il focus e a stimolare l’azione.
Un obiettivo SMART dovrebbe sempre avere un termine temporale realistico e specifico.
Un esempio di obiettivo temporizzato è “Ridurre i tempi di risposta del customer service del 25% entro il prossimo mese”. La data limite offre al team un chiaro orizzonte temporale, favorendo un’organizzazione delle attività più efficiente.
Il ruolo della pianificazione
Per obiettivi con scadenze, è utile
creare un piano di azione con step intermedi.
Suddividere un obiettivo in traguardi settimanali o mensili
aiuta a monitorare i progressi e a fare aggiustamenti, se necessario.
Raggiungere i tuoi obiettivi con SMART
La metodologia SMART permette a manager e team di affrontare progetti e sfide con maggiore fiducia e concretezza. Lavorare con obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e temporizzati non solo migliora la produttività, ma anche la chiarezza, la motivazione e il senso di appartenenza al progetto.
Se vuoi migliorare l’efficacia dei tuoi obiettivi, inizia a integrarli nei tuoi processi di pianificazione. Con un po’ di pratica,
gli obiettivi SMART diventeranno una componente fondamentale per costruire strategie vincenti.